Il Gruppo Grünenthal è un’industria farmaceutica imprenditoriale focalizzata sulla R&S e specializzata nel dolore. Siamo una società di ricerca e sviluppo completamente integrata, con una lunga esperienza nell’offrire ai pazienti trattamenti antidolorifici innovativi e tecnologie all'avanguardia.
Siamo un'azienda di ricerca e sviluppo completamente integrata, con una lunga esperienza nell'offerta di trattamenti antidolorifici innovativi e tecnologie all'avanguardia. Investendo nella nostra R&S in modo sostenibile, e al di sopra della media, siamo fortemente inclini all'innovazione.
Un mix di forte spirito imprenditoriale, solide alleanze ed eccellenza descrivono il nostro approccio alla leadership aziendale, insieme a un impegno particolare per diversificazione e l'integrità.
Oltre al nostro obiettivo generale, cioè migliorare la salute delle persone in tutto il mondo, vogliamo creare, lavorando con i nostri clienti e partner, valori condivisi attraverso la sostenibilità, sia per la nostra azienda sia per la società nel suo complesso.
Nata in Germania, oggi la nostra azienda è diffusa a livello globale ed è in crescita, rappresentata in numerosi paesi e con diversi stabilimenti produttivi.
Le necessità dei pazienti sono al centro di tutte le nostre attività; grazie alla nostra passione per la ricerca, sviluppiamo soluzioni durature che rispondono direttamente a questi bisogni.
Rispondiamo al bisogno di salute nell’area dolore anche attraverso l’offerta di servizi e contenuti sempre più personalizzati sui bisogni di medici e pazienti.
Seguiamo un approccio olistico e aperto per fornire trattamenti contro il dolore altamente efficaci, strutturando i nostri programmi su una solida base di fisiopatologia e validazione del target.
Siamo convinti che il successo derivi da una stretta collaborazione fondata su una vision condivisa per lo sviluppo di farmaci innovativi destinati a pazienti con bisogni clinici insoddisfatti.
Rafforziamo e sviluppiamo i nostri mercati principali in Europa, Nord America, America Latina e Asia attraverso acquisizioni, asset deal, in-licensing, accordi di commercializzazione e distribuzione.
Lavoriamo con le migliori organizzazioni pubbliche e private nel mondo scientifico a livello globale, come collaboratori nelle iniziative legate al dolore.
Le persone ambiziose sono benvenute in Grünenthal: insieme possiamo realizzare nuovi progetti di ricerca e sviluppare i prodotti del futuro. Unisciti a noi!
Una cultura ben definita è fondamentale per il benessere di qualsiasi organizzazione. Be!Grünenthal è stata fondamentale nel coinvolgere nuovi dipendenti nella nostra attività, nel guidare il nostro lavoro.
Dai ricercatori ai laureati di alto livello, dagli specialisti di marketing agli esperti di produzione, la nostra cultura aperta e coinvolgente consente a tutti di stare bene.
Visita la nostra sezione dedicata ai media, potrai consultare le novità ed accedere ad una vasta gamma di materiali e risorse relative alla nostra azienda
Grünenthal is a global leader in pain management and related diseases. Our purpose is to change lives for the better – and innovation is our passion. We are focusing all of our activities and efforts on moving towards our vision of a world free of pain. Explore our recent stories to see what drives us.
I giornalisti sono invitati ad utilizzare le immagini in essa contenute per illustrare i loro articoli. Le immagini non devono essere utilizzate per altri scopi, salvate e distribuite da agenzie o messe a disposizione di terzi.
La library contiene una serie di filmati e video aziendali che i giornalisti possono utilizzare per illustrare i loro articoli. Contattaci per informazioni.
Milano, 13 maggio 2016 – È una delle vincitrici dell’EFIC-Grünenthal Grant 2014 la ricercatrice del King’s College di Londra che ha individuato le “cellule che ricordano il dolore”. Impegnata da anni nello studio dei meccanismi epigenetici che si riteneva potessero essere all’origine del meccanismo di cronicizzazione del dolore, la dottoressa Franziska Denk, PhD. conseguito all’Università di Oxford, ha finalmente scoperto che alcune cellule immunitarie del sistema nervoso – sinora studiate in un campione murino – mantengono una “memoria” delle lesioni nervose.
Roma, 20 aprile 2016 – Un decalogo che impegna tutti i medici a curare il dolore dei propri pazienti e a farsi carico della sofferenza, fisica e morale, che è causata dal dolore stesso. È un vero e proprio Impegno quello che i medici italiani hanno consegnato al Sommo Pontefice, per far sì che il tema dell’uguaglianza nell’accesso alla cura del dolore divenga in tutto il mondo una priorità non solo sanitaria, ma anche umanitaria ed etica..
Roma, 23 marzo 2016 – Non tutte le sofferenze sono gratificanti e catartiche come la fatica di una maratona: il dolore fisico può divenire una vera e propria malattia e compromettere non solo le performance sportive, ma anche le capacità lavorative, relazionali e sociali, con un impatto pesantissimo sulla qualità di vita. Per questo Grünenthal Italia, azienda farmaceutica specializzata esclusivamente nelle terapie antalgiche, ha deciso di sponsorizzare la Maratona di Roma 2016 e offrire ai concorrenti la possibilità di un consulto gratuito su tutti i tipi di dolore.
Milano, 01 marzo 2016 – Un sistema di comunicazione particolarmente efficiente, in grado di ottimizzare le dinamiche organizzative, favorire l’apprendimento e dar luogo a relazioni umane sane e costruttive. Questo l’asset strategico grazie al quale Grünenthal si aggiudica anche per il 2016 il titolo di Great Place to Work Italia, riconoscimento assegnato alle 40 migliori aziende secondo il giudizio dei lavoratori. Nello specifico l’azienda, specializzata nelle cure contro il dolore, ha ottenuto l’undicesimo posto nel gruppo delle società “medium” (tra i 50 e i 500 dipendenti).
Milano, 14 Gennaio 2016 – Nonostante la riconosciuta professionalità degli anestesisti, i modelli di cura individuati dalle Società scientifiche, le prescrizioni della Legge 38, la disponibilità di trattamenti efficaci e l’esistenza di linee guida ‘evidence based’, la gestione del dolore post operatorio in Italia risulta ben al di sotto degli standard europei, e può essere definita subottimale. Lo rileva – suffragando l’allarme con una notevole mole di dati – un articolo scientifico realizzato da un’equipe guidata dalla professoressa Flaminia Coluzzi, docente di Anestesia e Rianimazione dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma, e pubblicato a novembre sulla European Review for Medical and Pharmacological Sciences. L’articolo propone un raffronto fra i dati raccolti attraverso due survey – del 2006 e del 2012, su un campione rappresentativo di oltre il 40% degli ospedali pubblici italiani (ben 289 le strutture che hanno risposto alla survey del 2012) – realizzate a cura della SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva). I risultati di queste indagini sono stati discussi oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Milano.
Link esterno:
Stai per abbandonare il sito di www.grunenthal.it per essere indirizzato ad un altro sito. Le informazioni contenute in questo sito potrebbero essere soggette a norme diverse da quelle vigenti in Italia.
... Annulla... Ok