
I nostri principali progetti di ricerca
Stiamo attuando una serie di programmi impostati su differenti modalità, target e meccanismi d'azione, con l’obiettivo di avvicinarci sempre più alla nostra visione di un mondo libero dal dolore. Ecco alcuni dei più importanti progetti selezionati dalla nostra pipeline di ricerca e sviluppo.
RTX (resiniferatoxin)
L'osteoartrosi (OA) è una condizione progressiva che attualmente non può essere curata. Le articolazioni infiammate, gonfie e dolenti portano ad una limitazione della mobilità dei pazienti colpiti e possono avere un impatto significativo sulla loro qualità di vita. Milioni di pazienti affetti da OA attualmente ricevono corticosteroidi intra-articolari o, come ultima opzione di trattamento possibile, devono sottoporsi ad un intervento chirurgico di artroprotesi del ginocchio.
RTX (resiniferatoxin) è un farmaco sperimentale per il trattamento intra-articolare del dolore associato all'osteoartrosi del ginocchio. Il suo meccanismo d'azione è ben convalidato e i dati iniziali mostrano un effetto analgesico duraturo e significativo, associato a miglioramenti funzionali rispetto al placebo (iniezione salina) ed con un profilo di sicurezza favorevole.
Attualmente stiamo conducendo un programma clinico di Fase III a livello globale per valutare l'efficacia e la sicurezza delle infiltrazioni intra-articolari di RTX nell’adulto. Tre studi condotti in circa 200 centri in Europa, Stati Uniti, America Latina e Giappone includeranno oltre 1800 pazienti che non hanno ottenuto beneficio dalle opzioni terapeutiche attualmente disponibili e che soffrono ancora di dolore associato a osteoartrosi del ginocchio, da moderato a grave. Una volta completato, il programma di Fase III è destinato ad ottenere l'approvazione della commercializzazione di RTX in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone.
Resiniferatoxin ha ricevuto la Breakthrough Therapy Designation per il dolore associato all'osteoartrosi del ginocchio
Qutenza™ (capsaicina 179 mg/8%)
Qutenza™ (capsaicina 179 mg/8%) è un cerotto cutaneo approvato in Europa per il trattamento del dolore neuropatico periferico e negli Stati Uniti per il trattamento del dolore neuropatico associato alla nevralgia post erpetica e per il trattamento del dolore neuropatico associato alla neuropatia periferica diabetica del piede negli adulti.
I nostri sforzi di gestione del ciclo di vita si concentrano sull'aumentare la disponibilità nel mercato di Qutenza™ espandendo ulteriormente le indicazioni del prodotto, in particolare negli Stati Uniti. Nello specifico, abbiamo iniziato uno studio clinico di fase III nel dolore neuropatico post-chirurgico (PSNP).
Recettore agonista nociceptin/orphanin FQ (N/OFQ)
Molti pazienti con dolore neuropatico soffrono ancora di una mancata risposta al trattamento o di un sollievo dal dolore insufficiente, nonostante le diverse opzioni di trattamento disponibili. Con il nostro programma di agonisti del recettore NOP stiamo perseguendo lo sviluppo di un trattamento selettivo orale, dal meccanismo d'azione unico, per il dolore neuropatico periferico cronico.
Questo programma si basa sui molti anni di nostra intensa e innovativa attività di ricerca nel campo dei recettori NOP e si pone l’obiettivo di sviluppare un trattamento unico nel suo campo d’azione.
Modulatore del recettore glucocorticoide
I glucocorticoidi come il cortisone sono noti per essere farmaci antinfiammatori molto efficaci. Tuttavia, hanno diversi effetti collaterali significativi che ne limitano l'uso, in particolare nelle indicazioni croniche. Con il nostro programma GRM, stiamo seguendo lo sviluppo di molecole candidate all’uso clinico per il trattamento orale con un'ampia efficacia antinfiammatoria, ma con effetti collaterali significativamente inferiori rispetto alle terapie a base di glucocorticoidi.