23/03/2016
Roma, 23 marzo 2016 – Non tutte le sofferenze sono gratificanti e catartiche come la fatica di una maratona: il dolore fisico può divenire una vera e propria malattia e compromettere non solo le performance sportive, ma anche le capacità lavorative, relazionali e sociali, con un impatto pesantissimo sulla qualità di vita. Per questo Grünenthal Italia, azienda farmaceutica specializzata esclusivamente nelle terapie antalgiche, ha deciso di sponsorizzare la Maratona di Roma 2016 e offrire ai concorrenti la possibilità di un consulto gratuito su tutti i tipi di dolore.
Nella giornata di sabato, un team di specialisti in algologia sarà presente in occasione della gara e anche con un desk dedicato presso il Marathon Village, aperto dal 7 al 9 aprile al Palazzo dei Congressi dell’EUR. Gli atleti e i visitatori potranno rivolgersi a questo personale specializzato per ricevere indicazioni sulla tipologia di dolore del quale soffrono e consigli sulle strategie più adeguate per combatterlo. Quando il dolore non è più campanello d’allarme di un trauma o di una patologia, infatti, diviene esso stesso una vera e propria malattia. Si parla allora di dolore cronico, ed è necessario affrontarlo con interventi terapeutici appropriati affinché non comprometta diverse sfere della vita di chi ne è affetto, dal lavoro allo sport. L’attività fisica continuativa – come appunto la corsa di resistenza – può essere una delle cause del dolore cronico, poiché sottopone l’organismo, e in particolare l’apparato muscolo-scheletrico, a un logorio continuo che gli specialisti definiscono “over-use”. Gli atleti della XXII Maratona di Roma avranno l’opportunità di richiedere un consulto proprio su queste problematiche – e su ogni altra sofferenza riscontrata nel corso degli allenamenti o nella vita di tutti i giorni – direttamente presso il desk contrassegnato dal logo di Grünenthal Italia.
“La nostra partecipazione alla Maratona di Roma – dichiara Thilo Stadler, General Manager South Europe and Nordics di Grünenthal – ha un significato ben preciso: bisogna fare di tutto, in termini di diagnosi e cure precoci, affinché il dolore non si cronicizzi; ma anche chi soffre di dolore cronico può vivere una vita normale, dinamica e sportiva. In sintesi, basta seguire i consigli degli specialisti e curarsi con i farmaci più appropriati per riuscire a ‘correre attraverso il muro’, che può essere non solo quello del 32° chilometro, come i maratoneti ben sanno, ma anche quello del dolore inutile”.
Il dolore cronico in Italia
Dopo Norvegia e Polonia, l’Italia è la terza nazione europea per prevalenza del dolore cronico. Soffre di questa malattia il 26% degli italiani. Il dolore cronico dura in media 7,7 anni, ma in un quinto dei casi supera la durata di 20 anni. Le malattie muscolo-scheletriche sono la principale causa di dolore cronico in Italia (87%, contro il 13% causato da dolore oncologico).
Due terzi delle persone con dolore cronico soffrono di insonnia più o meno grave; circa il 60% dei pazienti subisce una riduzione o la perdita della capacità di lavorare fuori casa; a un paziente su cinque viene diagnosticata una depressione conseguente al dolore; fino al 50% dei pazienti riferisce un deterioramento delle relazioni familiari e dell’attività sessuale.
I costi sociali complessivi del dolore cronico, diretti e indiretti, sono superiori a quelli rilevati per tumori, malattie cardiovascolari e AIDS: si calcola che questi costi assorbano circa l’1,7% del P.I.L..
Grünenthal
Il Gruppo Grünenthal è una società indipendente, internazionale di proprietà familiare, basata sulla ricerca farmaceutica con sede ad Aquisgrana, Germania. Siamo imprenditori specialisti che forniscono veri benefici ai pazienti. Investendo in modo sostenibile in ricerca e sviluppo sopra la media industriale, siamo impegnati in innovazione per trattare le necessità non soddisfatte della classe medica e fornire al mercato prodotti con valore aggiunto. Grünenthal è una Società completamente integrata in Ricerca e Sviluppo con una lunga tradizione nel fornire trattamenti innovativi per il dolore e tecnologie all’avanguardia per i pazienti. Complessivamente, il Gruppo Grünenthal è presente in 32 paesi con filiali in Europa, Australia, America Latina e USA. I prodotti Grünenthal sono venduti in oltre 155 paesi e circa 5.200 dipendenti lavorano per il Gruppo Grünenthal in tutto il mondo. Nel 2014, Grünenthal ha realizzato un fatturato di € 1,154 miliardi.
Ulteriori informazioni potete trovarle su: www.grunenthal.com
- CS Maratona di Roma 2016 (pdf, 372,6 KB)
Marta Gentili Marta Gentili
Communication Grünenthal Italia S.r.l.